Il termine giusto è correttore e lo si può richiedere
liquido con il pennellino, a penna con punta in plastica o metallo,
a secco con il nuovo sistema a nastro che facilita l'applicazione.
|
Sistema di rilegatura, poco resistente, che si
effettua incollando direttamente i fogli al dorso della copertina
senza cucirli tra loro con il filo refe. |
Il termine indica il taglierino a lame intercambiabili
di varie misure. |
In inglese significa distributore e in cartoleria
indica in particolare quegli attrezzi in cui viene alloggiato il
nastro adesivo. |
Sistema di rilegatura, molto resistente, che si
effettua cucendo fra loro con filo refe i fogli piegati in quartini,
ottavi o sedicesimi e applicandoli successivamente alla copertina.
|
E' il tradizionale pennarello a punta rotonda
o a scalpello. |
Unità di misura del sistema inglese usata per
definire l'altezza dei moduli continui, la larghezza viene invece
espressa in centimetri. Per verificare i pollici del vostro modulo
continuo, contate i fori e dividete per due. La maggior parte dei
programmi di stampa supportano moduli in continuo con base di 24
o 37,5 cm e altezza di 11 pollici (conterete quindi 22 fori). |
Unità di confezione da 400 o 500 fogli. La
risma di carta protocollo è composta da 400 fogli, la confezione
ne contiene 200 per cui una risma si compone di due pacchi.
La risma di carta extrastrong e di carta per fotocopie è
invece da 500 fogli.
|